Rulli di tamburi, cortei e corse a cavallo, Castel Madama si prepara a vivere il momento culminante del Palio ‘Madama Margarita 2025’, con la spettacolare contesa finale in programma domenica 13 luglio.
Questa rievocazione storica alla XXVIII edizione è molto più di una semplice manifestazione: è un tributo profondo a Margarita d’Austria dé Medici Farnese, figlia dell’imperatore Carlo V di Spagna, alla quale la cittadina deve il proprio nome. Un legame identitario che ogni anno si rinnova con orgoglio, cultura e partecipazione collettiva.
Palio di Castel Madama 2025 – Rione Empolitano (RaiNews.it)
Un suggestivo palcoscenico rinascimentale realizzato dai cittadini
L’edizione 2025 ha già offerto due giornate indimenticabili: il 5 luglio, con le rievocazioni di vita rinascimentale curate dai rioni; il 6 luglio, con il sontuoso corteo storico che ha visto sfilare oltre 200 figuranti in abiti d’epoca per le vie del centro.
Centinaia di cittadini hanno contribuito con passione ad addobbare le vie del paese, trasformandolo in un autentico palcoscenico rinascimentale, segno tangibile di una comunità viva e profondamente coinvolta.

Palio di Castel Madama, rievocazione storica 2025 – Rione Castelluccio (RaiNews)
Ora, l’attenzione è tutta rivolta alla sfida conclusiva. Le prove a cavallo – il Saraceno, le Bandierine e la Corsa finale – decreteranno il rione vincitore, in base alla somma dei voti attribuiti dalle giurie alle prove artistiche e a quelle sul campo.
In palio, lo Stendardo del Palio 2025: simbolo di impegno, passione e appartenenza.
Palio di Castel Madama 2025 – Rione Santa Maria della Vittoria (RaiNews)
Domenica 13 luglio, Castel Madama non sarà solo spettatrice della storia, ma protagonista viva di un’emozione collettiva che si rinnova ogni anno.
Momenti del Palio di Castel Madama nel Lazio, rievocazione storica alla sua 23esima edizione (RaiNews)
Palio di Castel Madama 2025 – Rione Castelluccio (RaiNews.it)