Sul Monte Rosa un laboratorio per le università che studiano gli ambienti d’alta quota e i cambiamenti climatici. Il programma Climbing for Climate, promossa dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, ha previsto la visita del ghiacciaio Indren, luogo simbolo della sofferenza dei ghiacciai alpini.
Il ghiacciaio Indren, a quota 3.200 metri, è oggetto di studi dai primi del Novecento. Oggi è sede di attività di ricerca.
Negli ultimi 150 anni i ghiacciai alpini hanno perso circa il 65% del loro volume, con un’accelerazione senza precedenti. Negli ultimi 60 anni l’Italia ha perso un’area glacializzata di oltre 170 chilometri quadrati, equivalente alla superficie del Lago di Como. Secondo le proiezioni, entro il 2050 le Alpi perderanno almeno un terzo della loro massa glaciale anche in scenari di mitigazione.