Tornare o mettere piede per la prima volta in classe, senza stress, con i consigli dei pediatri del’Ospedale Bambino Gesù di Roma. Per i più piccoli, ma anche per genitori apprensivi. Molto utile riadattare i figli agli orari della vita quotidiana, ripristinando il ritmo sonno veglia, coinvolgendo i figli nella scelta del materiale scolastico.
Lo scoglio più grande resta la scuola primaria, perchè non si tratta solo di imparare a leggere e a scrivere: bisogna stare seduti a lungo, mantenere l’attenzione, sapersi relazionare con gli altri bambini, fare merenda ad orario, chiedere permessi per andare in bagno, insomma abituarsi a regole che spesso in casa sono inesistenti o ignorate.
Un bravo insegnante è essenziale, ma per evitare frustrazioni nel bambino importante è che i genitori incoraggino il rispetto delle regole di convivenza, ora che lui è “diventato grande”. Per la dieta: tre pasti principali e due spuntini, legumi, verdure a foglia verde, agrumi e frutta secca; pesce azzurro, salmone, uova, avocado, crucifere e cioccolato fondente.