“Meglio l’attività fisica con gli amici dei videogiochi, dormire poco fa male, importante è mangiare bene, tanta frutta per esempio”. Sono solo alcuni dei messaggi di “Pinocchio! Missione prevenzione”, primo volume della collana “Salute, Pinocchio!” realizzata dal network PreSa – Prevenzione e salute e Giunti Editore in collaborazione con Trenitalia (Gruppo FS) e presentata nel Freccia Lounge della stazione Termini di Roma. Patrocinato dalla Fondazione medicina sociale e innovazione tecnologica (Mesit) e dalla Federazione italiana medici pediatri (Fimp), il volume sarà distribuito gratuitamente a bordo dei treni Intercity e nei principali Freccia Lounge d’Italia.
Un manuale a fumetti che insegna la prevenzione ai bambini con l’aiuto del mitico burattino e che alterna per ciascun argomento favole a fumetti e approfondimenti, chiamati “La voce del Grillo”. Alla fine, il “Decalogo per una vita super sana”.
Pinocchio è il protagonista di storie che parlano di igiene, alimentazione, attività fisica, sonno, cura dell’ambiente e uso consapevole della tecnologia, con giochi e quiz che trasformano l’educazione sanitaria in un’esperienza interattiva e stimolante. “Fornire ai bambini strumenti semplici, coinvolgenti e accessibili per avvicinarli all’educazione sanitaria”, dichiara Mario Alovisi, direttore Marketing & Revenue management Trenitalia, “ci consente di trasmettere loro dei messaggi positivi e un approccio consapevole che li accompagnerà nella loro crescita”.
Il presidente della Fondazione Mesit, Marco Trabucco Aurilio, sottolinea inoltre dati preoccupanti riguardo l’abitudine alla lettura. “Secondo l’Associazione Italiana Editori, i bambini italiani passano in media quattro volte più tempo davanti a uno schermo rispetto a quanto leggono su carta. E, secondo una meta-analisi dell’Università di Valencia la lettura cartacea è da 6 a 8 volte più efficace nel favorire la comprensione del testo. Insieme, questi due dati indicano una perdita di oltre il 70% del potenziale educativo per i nostri ragazzi”. Ecco perché un progetto editoriale genuino e divertente, fruibile in un contesto di sospensione dalla classica routine come può essere un viaggio in treno, può trasformare la noia in consapevolezza.
“Il pediatra di famiglia ha un ruolo chiave come guida delle famiglie verso l’adozione di corretti stili di vita e promotore attivo della prevenzione, dalla nutrizione alle vaccinazioni, per tutelare il benessere a 360 gradi del bambino fino all’adolescenza- spiega Antonio D’Avino, presidente nazionale Fimp- Il progetto ‘Salute, Pinocchio!’ è un esempio virtuoso di come si possa fare promozione della salute anche verso i più piccoli, in modo accessibile, divertente e scientificamente corretto”