San Valentino bagnato, San Valentino – si spera – fortunato: per la festa degli innamorati una saccatura depressionaria si allunga verso il Mediterraneo centrale portando un peggioramento delle condizioni meteo sull’Italia, con acquazzoni e temporali anche intensi nelle prossime ore, specie sulle regioni centrali.
Il 14 febbraio, rileva il Centro Meteo Italiano, una ‘goccia fredda’ proveniente dall’Europa centrale si tufferà quindi, di nuovo, sul Mediterraneo. Questo comporta maltempo in arrivo a partire dalle regioni di Nord-Est ed Emilia Romagna con neve in calo fino a 200-300 metri entro sera sull’Appennino settentrionale. Precipitazioni anche sulle regioni centrali con quota neve in calo fino a 500-700 metri tra la sera e la notte. Venti a rotazione ciclonica, Bora sull’alto Adriatico.
Il peggioramento raggiungerà il Sud all’inizio del weekend mentre altrove si potrà avere un miglioramento del tempo grazie anche alla rimonta dell’alta pressione sui settori occidentali del Mediterraneo.
Previsto anche un drastico calo delle temperature e nevicate fino a quote di pianura: sabato 15 febbraio sarà caratterizzata da intense piogge, soprattutto nel Centro-Sud e in Sicilia, e locali nubifragi. Nella serata si prevedono anche intense bufere di neve sul versante Adriatico con fiocchi fino ai 300 metri su Marche, Abruzzo e Molise e oltre i 700/800 metri su Campania, Basilicata e Calabria
Bomba d’acqua, rovesciate barche nel porto di Talamone
Notte di paura a Orbetello(Grosseto) per il maltempo. Tra le 21 e le 4 del mattino sono caduti oltre 109 millimetri di pioggia. Disastro a Talamone dove il mare ha rovesciato due barche nel porto. Sopralluoghi nella zona di Fonteblanda per l’aumento eccessivo del livello del Fosso del Padule. Alle 4 di notte è entrato in azione il Servizio piena torrente Osa che ha superato le due soglie di allarme. La Misericordia ha presidiato Fonteblanda, Talamone, Osa, Bagnacci, La Marta, Querciolaie, la Croce rossa Orbetello, Neghelli, Orbetello Scalo e Ansedonia. Bomba d’acqua anche nella zona di Gavorrano dal bivio della Menga a Potassa, Sul posto sono intervenute subito due squadra della Vab che hanno chiuso i sottopassi della ferrovia di San Giuseppe, bivio della Menga e bivio di Ravi.
Temporali intensi su Toscana e arcipelago toscano
Scuole chiuse di ogni ordine e grado anche oggi in tutta la parte sud della provincia di Livorno, per il prolungamento della allerta arancione per temporali e rischio idrogeologico. Attività sospese dunque a Cecina, Castagneto Carducci, Donoratico, Bibbona, San Vincenzo, Suvereto, Campiglia e Piombino. Sempre nel Livornese, all’Isola d’Elba, ordinanze di chiusura emanate dai Comuni di Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurroe Porto ferraio. Resteranno chiusi anche i servizi educativi e i centri diurni per disabili, cimiteri comunali, impianti sportivi, pubblici e privati e i giardini pubblici.
In provincia di Pisa niente lezioni a Casale Marittimo, Guardistallo, Monteverdi Marittimo, Montescudaio, Montecatini Val di Cecina, Riparbella e Santa Luce. Infine la provincia di Grosseto, dove è stata disposta la chiusura delle scuole a Capalbio, Castiglione della Pescaia, Follonica (istituti aperti la mattina, chiusi a partire dalle 14), Gavorrano (chiuse anche biblioteca, cimiteri, parchi e giardini comunali), Grosseto(solo le superiori), Magliano in Toscana, Orbetello e Scarlino.
Maltempo in Toscana (TGR Toscana)