Cosa accade quando ci si innamora della persona sbagliata? Quando non ci si sente capaci di distinguere il vero amore da una semplice attrazione? O quando ci si sente in una favola o, al contrario prigionieri di una vita di coppia che sta stretta? Comprendere l’amore è un’operazione complessa, è un mistero, un enigma.
Le relazioni umane, per loro natura, sono delicate, intricate e, proprio per questo, meravigliose. È essenziale non perdere l’orientamento, la bussola per orientarsi in questo percorso.
Le tappe di una relazione
Il percorso dell’innamoramento non è lineare ma si possono riscontrare delle tappe comuni: l’idealizzazione, la passione, la scelta tra convivenza e matrimonio, fino alle derive negative come tradimento, manipolazione, e abuso narcisistico.
Le dinamiche negative
I lati oscuri dell’amore sono comportamenti e dinamiche negative che possono emergere nelle relazioni, compromettendo il benessere emotivo e psicologico delle persone coinvolte. Flaminia Bolzan le ripercorre nel volume “Latlante dell’amore”.
La manipolazione: si tratta di tecniche utilizzate da una persona per influenzare e controllare l’altra, spesso in modo subdolo, per ottenere ciò che desidera, senza considerare i sentimenti o il benessere dell’altra persona.
Abuso narcisistico: comportamenti abusivi perpetrati da un individuo con tratti narcisistici, che si concentra esclusivamente su se stesso e utilizza l’altro per alimentare il proprio ego. Questo abuso può essere psicologico, emotivo e, talvolta, fisico.
Love bombing: strategia di manipolazione che consiste nel bombardare l’altra persona con affetto, lodi e attenzioni eccessive all’inizio della relazione, per creare una forte dipendenza emotiva. Una volta ottenuto il controllo, il comportamento affettuoso può rapidamente trasformarsi in distacco o abuso.
Gaslighting: forma di manipolazione psicologica in cui una persona cerca di far dubitare l’altra della propria percezione della realtà, della memoria e della sanità mentale. Questo termine deriva dal film “Gaslight” (1944), in cui il protagonista maschile fa credere alla moglie di essere pazza.
Questi comportamenti possono essere estremamente dannosi e spesso difficili da riconoscere, poiché possono essere mascherati da atti apparentemente amorevoli o premurosi. È importante essere consapevoli di questi lati oscuri per poterli identificare e affrontare in modo appropriato, al fine di mantenere relazioni sane e rispettose.
Nel bacio la chimica della salute
Simbolo dell’amore per eccellenza è il bacio. Non servono studi scientifici per capire che un bacio ci fa stare bene ma diversi sono gli studi che dimostrano gli innumerevoli benefici che apporta alla nostra salute fisica, psichica e relazionale. Secondo una ricerca della Netherlands Organisation for Applied Scientific Research, con un bacio appassionato di 10 secondi condividiamo circa 80 milioni di batteri, un booster per le nostre difese immunitarie. Secondo diversi studi infatti le coppie che si baciano condividono spesso lo stesso microbiota nella saliva e nella lingua.
Non è tutto. I baci possono essere efficaci per calmarci, ridurre l’ansia e farci sentire meno lo stress perché diminuiscono il cortisolo e aumentano invece i livelli di serotonina, l’ormone del buonumore.
Questo gesto così intimo e piacevole provoca inoltre una dilatazione dei vasi e un aumento del flusso sanguigno, portando ad un abbassamento della pressione ma anche un alleviamento del dolore (ad esempio crampi mestruali o mal di testa).
E ancora, baciarsi ci rende più belli perchè allena i muscoli facciali. Secondo uno studio inglese infatti richiede il coordinamento di 146 muscoli, tra cui 34 facciali e 112 posturali: usarli regolarmente funge da allenamento per il viso e il collo. Allenare i muscoli facciali può anche aumentare la produzione di collagene, che contribuisce a rendere la pelle più soda e dall’aspetto più giovane. Infine, scambiare saliva, come avviene in un bacio, ne aumenta il flusso, il che aiuta a mantenere sani bocca, denti e gengive.
Sanremo 2025, “amore” è la parola più ricorrente delle canzoni
E’ l’amore la parola più cantata a Sanremo 2025. Risate, lacrime, abbracci, sono tantissime le emozioni del Festival. Giampaolo Perna, direttore Mental Health Center di Humanitas intervenuto a Cloud, il talkast di Rainews.it ha spiegato: “Cantare e raccontare il proprio mondo interiore può essere terapeutico” ha spiegato lo psichiatra e ha aggiunto “Le canzoni vincono quando suscitano emozioni”.