Tempo fortemente instabile anche nella giornata di oggi, venerdì 23 maggio, su gran parte del nostro paese. Previsti temporali, intense precipitazioni e venti forti. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse su Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto.
Forti piogge su Milano, monitorati i fiumi
Ancora una giornata all’insegna dell’instabilità per Milano dove ieri si sono registrate intense precipitazioni. Le piogge sono state “forti, intense”, con accumuli che hanno superato i 70 mm d’acqua anche nella zona tra Monza, Sesto, Cinisello e il confine nord. Il fiume Lambro ha registrato un significativo innalzamento, superando i 250 in città ed essendo “in salita ancora”. Questa situazione ha portato all’evacuazione delle comunità del Parco Lambro.
Emilia-Romagna, nuova allerta gialla
Nuova allerta gialla per temporali in Emilia-Romagna. L’avviso emanato dalla agenzia regionale di protezione civile per le 24 ore di oggi riguarda in particolare la Romagna. Nella giornata di venerdì 23 maggio, recita l’allerta, “sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore orientale nella prima parte della giornata”. Nelle zone montane e collinari interessate dalle precipitazioni, “non si escludono occasionali fenomeni franosi, innalzamenti dei livelli idrometrici e ruscellamenti lungo i versanti”.
In Campania ancora allerta gialla per temporali
La Protezione civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali fino alle 14 di oggi, venerdì 23 maggio. Sui settori centro-settentrionali e, in particolare, sulle zone di allerta 1, 2 e 3 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Alto Volturno e Matese; Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), si prevedono temporali repentini e intensi a scala locale. Le precipitazioni saranno infatti caratterizzate da rapidità di evoluzione e incertezza previsionale.
Potranno anche essere accompagnate da grandine, fulmini e raffiche di vento. La Protezione civile della Campania ricorda ai Comuni “di attivare i Centri Operativi Comunali e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale”.
Pioggia a Napoli (Ansa)
Tromba d’aria in Friuli
Sono svariate le richieste di soccorso, giunte alla sala operativa del comando dei Vigili del fuoco di Udine a seguito dell’andata di maltempo che si è abbattuto sul territorio di competenza del comando friulano. Una trentina gli interventi eseguiti dalle squadre dei Vigili del fuoco in particolare nelle zone di Manzano, Cividale e Pavia di Udine, mentre una tromba d’aria si è abbattuta nella zona di Dignano (Udine). Questa ha scoperchiato parzialmente il tetto della scuola primaria che il sindaco ha fatto chiudere. Tanti gli alberi piombati sulle strade di numerosi comuni del Friuli, con frequenti allagamenti e dunque sottopassi chiusi e campi agricoli sommersi dall’acqua.
La linea temporalesca in nottata si è spostata verso l’area montana, con particolare intensità sulle Prealpi Giulie. Le raffiche di vento hanno raggiunto i 70 chilometri orari in zona Rest e sul monte Matajur, ma anche sulla costa, tra Lignano, Grado e Fossalon il vento ha superato i 50 chilometri orari.
In particolare al largo di Lignano la Guardia costiera ha soccorso una barca a vela di otto metri in grande difficoltà, con a bordo quattro giovani, tre ragazzi e una ragazza, di cittadinanza tedesca. Decine sono stati gli interventi dei vigili del fuoco; in azione anche i volontari della Protezione civile, intervenuti per mettere in sicurezza le strade ed evitare che gli automobilisti rimanessero intrappolati. Infine a Trieste per oggi si attende l’arrivo della bora con forti raffiche.
Da mercoledì arriva l’estate
Il maltempo – secondo gli esperti – ci accompagnerà anche in questo weekend, ma da mercoledì 28 maggio dovrebbe arrivare l’estate. Grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo.
Le temperature, lontano dai litorali ancora a contatto con mari relativamente freddi, potrebbero far registrare diffusamente valori vicini ai 30 gradi con un clima che nelle ore diurne sarà praticamente estivo; si potrebbero toccare punte di 31-32 gradi. Tra fine maggio e l’inizio di giugno si profila pertanto l’arrivo di una fase dal clima tipicamente estivo.