Dopo il grande successo della tappa torinese di settembre, dove sono stati effettuati 22mila screening e visite, Tennis and Friends-Salute e Sport torna a Roma per la Main Edition del quindicesimo anno.
L’appuntamento è al Foro Italico, dal 10 al 12 ottobre, per un weekend all’insegna della prevenzione gratuita e del divertimento, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di uno stile di vita sano e di una pratica sportiva regolare. Come da tradizione, la prima giornata di venerdì 10 ottobre sarà dedicata al “Progetto scuole”. Oltre diecimila studenti di Roma e Lazio, di ogni ordine e grado, sono attesi al Foro Italico per l’apertura, alla presenza delle autorità.
Nella stessa giornata di venerdì, le oltre 30 Federazioni sportive apriranno il “Villaggio dello Sport”, che ospiterà attività ludiche e sportive per tutte le età, con tornei ed esibizioni, mentre le Forze Armate e le Forze dell’ordine daranno il via al “Villaggio Interforze”, che offrirà al pubblico la possibilità di scoprire da vicino il loro importante lavoro con dimostrazioni e percorsi interattivi.
Il cuore dell’evento sarà ancora una volta l’inaugurazione, sabato 11 ottobre, a cui parteciperanno i rappresentanti delle Istituzioni e le autorità politiche, militari e sanitarie, con l’apertura del “Villaggio della Salute”, composto da 86 strutture sanitarie per 73 aree specialistiche.
Per due giorni, i visitatori all’interno dell’area potranno usufruire di visite mediche e screening specialistici completamente gratuiti, offerti da un team di professionisti della sanità, coordinati dalla Asl Roma 1, dalle ore 10 alle 18. Fra le strutture sanitarie coinvolte, saranno presenti: tutte le Asl regionali, il Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli IRCCS, il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, il Policlinico Tor Vergata, l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, l’IFO, Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea, l’Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’Oncologia IRCCS di Torino. Gli Ospedali: Fatebenefratelli, Isola Tiberina – Gemelli Isola, Cristo Re, Salvator Mundi, San Carlo di Nancy e le altre strutture: Villa Tiberia, GVM-ICC Casal Palocco, Gruppo Villa Claudia, Paideia, Mater Dei, Villa Betania, Artemisia Lab, Usi, Gemelli a Casa, insieme a Società Scientifiche e Associazioni di Volontariato.