L’appuntamento è all’Orto Botanico di Roma dal 18 al 21 settembre prossimi con Cinema In Verde. Tra i giardini e monumentali alberi secolari, uno spazio unico nella Capitale, il Festival internazionale dedicato al cinema ambientale anche quest’anno racconterà il potente impatto delle storie nel generare quella consapevolezza necessaria per innescare il cambiamento.
“Racconti dal Pianeta che cambia” è il titolo di questa terza edizione, un invito a immergersi in futuri alternativi, visioni coraggiose e azioni trasformative attraverso l’arte cinematografica. Quattro giorni in cui sarà possibile seguire i 6 film in concorso; 4 film in rassegna; 3 workshop e 2 incontri tematici.
A scegliere il film vincitore che si aggiudicherà il Ginkgo d’Oro 2025 sarà una giuria composta da cinque figure di spicco del mondo dello spettacolo, della cultura e dell’ambientalismo: Alan Cappelli Goetz, attore e divulgatore, Ambassador del Patto Europeo per il Clima; Barbara Chichiarelli, attrice, protagonista in Suburra e M – Il figlio del secolo; Rossella Muroni, sociologa e ambientalista, già presidente di Legambiente e guida di Nuove Ri-Generazioni; Ottavia Virzì costumista, produttrice e attivista, con una forte attenzione all’impatto ambientale nel design.
A guidare la giuria Alessandro Preziosi, attore, regista e docente. Tra cinema e fiction, Preziosi ha firmato progetti come “La legge del terremoto” che ha saputo scavare nelle ferite del nostro territorio.
“Sono soprattutto i documentari che, ad oggi, hanno offerto uno sguardo profondamente realistico sullo stato dell’ambiente e sulle cause del disastro imminente. Ma, evidentemente, non è bastato. È fondamentale che l’arte tutta, e il cinema in particolare, continuino a educare ponendo domande cruciali. Questo non significa dare delle risposte, anche perché il rischio sarebbe quello di un cinema retorico.” spiega Preziosi, che aggiunge: “L’Italia deve recuperare terreno, supportando e finanziando attivamente progetti artistici che affrontano queste tematiche ambientali urgenti.”
Anche quest’anno, torna la Giuria Germogli: studentesse e studenti (universitari e superiori, dai 18 anni) appassionati di cinema, ecologia e futuro potranno vivere il festival da protagonista, visionando i sei film inediti in concorso e contribuendo a premiare la pellicola che saprà emozionare e stimolare la riflessione sul nostro rapporto con il Pianeta. Qui il link con le informazioni per candidarsi. L’ingresso è gratuito.