Fine settimana nel segno di un costante aumento degli spostamenti lungo tutta la rete stradale e autostradale italiana.
Il bollino rosso si è subito rivelato nero sull’autostrada del Brennero, la A22, dove, a seguito dell’incendio di un furgone con targa polacca avvenuto nella corsia di sorpasso sulla carreggiata verso sud sul viadotto di Campodazzo prima del casello di Bolzano Nord, dopo una breve chiusura dell’arteria, si è formata una coda di 6 chilometri.
Sulla carreggiata verso nord la coda è di 4 km a causa del traffico stato ridotto ad una corsia: il furgone è andato completamente distrutto, nessuna persona ferita ma grandi disagi per gli utenti che sono in gran parte vacanzieri stranieri, tedeschi soprattutto, diretti nelle località balneari e città d’arte italiane.
Forti rallentamenti e situazione di ‘stop and go’ su un tratto di 150 chilometri tra Bolzano Sud ed Affi. Sempre verso sud, coda di 2 km tra Carpi e l’allacciamento A1 (Modena).
Code per traffico intenso per grande afflusso di turisti anche sulla strada statale 49 della Val Pusteria in direzione San Candido tra San Sigismondo e Chienes.
Tra caldo e traffico, prove generali di esodo estivo
Oltrepassata la metà di luglio, il terzo weekend del mese sulle strade italiane si avvia a essere una sorta di “prova generale” dell’esodo estivo agostano. Oggi domenica 20 ancora bollino rosso per i rientri. Per agevolare la circolazione, scatta il divieto di transito dei veicoli pesanti nelle giornate di sabato, dalle ore 8 alle 16, e di domenica dalle 7 alle 22.
Le tratte più trafficate
Tra le autostrade a maggior rischio congestione ci sono:
- la A1 Milano-Napoli, soprattutto nel tratto tra Milano e Bologna e da Firenze sud verso Roma;
- la A14 Adriatica, in particolare nei tratti Bologna-Ancona e da Pescara verso Bari;
- la A4 Torino-Trieste, soprattutto tra Brescia e Venezia;
- la A22 del Brennero, con rallentamenti previsti nel tratto da Modena verso il confine austriaco;
- la A10 Genova-Ventimiglia, in entrambe le direzioni;
- la A3 Napoli-Salerno, porta d’accesso alla Costiera Amalfitana e alla Calabria.
Anche le statali verso le località marittime, come la SS16 Adriatica, e le principali arterie regionali in Liguria, Toscana e Puglia saranno sotto pressione, in particolare nei fine settimana.