Giovedì scorso, una grande sezione del ghiacciaio Ismail Samani in Tagikistan si è staccata ed è scivolata giù per una gola. Il blocco di ghiaccio, lungo circa 2 chilometri, alto 25 metri e largo fino a 200 metri, non ha provocato vittime né danni significativi, secondo quanto riportano media locali.
Il Comitato per le Situazioni di Emergenza del Tagikistan conferma che la situazione è sotto monitoraggio: forti piogge o ulteriori distacchi potrebbero minacciare le aree agricole vicine.
Gli esperti collegano il fenomeno al cambiamento climatico, che accelera la perdita dei ghiacciai e influisce sulle risorse idriche per agricoltura e centrali idroelettriche.
