Ieri, giovedì 15 maggio, è stata avvistata un’enorme macchia scura nel mare di Rio de Janeiro, vicino alla spiaggia di Barra da Tijuca, suscitando preoccupazione tra ricercatori, residenti e bagnanti per i suoi possibili effetti. La macchia è apparsa mercoledì (14 maggio) sulla spiaggia di Barra da Tijuca, nella parte occidentale di Rio.
Le riprese dei droni di Reuters mostrano l’acqua di un colore brunastro, in contrasto con il blu dell’oceano.
Secondo il quotidiano brasiliano Globo, l’acqua scura proviene dalle lagune del complesso di Barra e Jacarepagua.
L’istituto statale per l’ambiente Inea ha affermato che il fenomeno è stato causato da una marea calante da 1,1 metri (3,6 piedi) a 0,2 metri (0,65 piedi), secondo quanto riportato dal quotidiano brasiliano Globo. La marea calante ha portato materia organica dalle acque della laguna e, a causa della differenza di temperatura tra queste acque e il mare, il colore dell’acqua è cambiato, secondo il rapporto. Secondo il biologo Mario Moscatelli, il problema è legato alla crescita urbana ordinata e disordinata e alla mancanza di servizi igienici adeguati in tutta la regione: “Le acque reflue scorrono lungo i fiumi, nella laguna e dalla laguna al mare”, ha dichiarato a Reuters.