Nel 45esimo anniversario della Strage di Ustica, in memoria delle 81 persone che morirono a bordo del DC9 Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo, venerdì 27 giugno 2025 la Rai dedica una programmazione speciale con iniziative editoriali televisive, radiofoniche e digital.
Della strage del 1980, con spazi di approfondimento, parleranno “Unomattina Estate” alle 8.35 su Rai 1 e “Agorà Estate” alle 8.00 su Rai 3.
Tutte le testate giornalistiche daranno copertura informativa all’anniversario nelle edizioni dei propri telegiornali.
In particolare, Rai News24 alle 11.10 manderà in onda lo “Speciale Ustica-45 anni di domande” in diretta dal Museo per la memoria di Ustica a Bologna, con Maria Grazia Abbate che avrà ospiti Andrea Benetti (associazione “Parenti vittime Strage di Ustica”), Loris Mazzetti (giornalista e scrittore) e, collegato da Milano, Daniele Biacchessi (giornalista e scrittore). L’inviato Stefano Corradino sarà invece collegato dalla Cerimonia ufficiale per i 45 anni dalla strage, sempre a Bologna. Lo speciale è a cura del vicedirettore Marco Silenzi, di Saji Assi e di Francesco Caldarola.
Rai Storia propone “Il giorno e la storia” (alle 00.10 e, in replica, alle 8.30, 11.30, 14.00, 20.15): il 27 giugno 1980 l’aereo di linea DC9 appartenente alla compagnia aerea Itavia esplode nei cieli di Ustica. 81 persone perdono la vita. L’aereo si sarebbe trovato, del tutto casualmente, in un triangolo di cielo interessato da operazioni di guerra che ne avrebbero determinato l’abbattimento. Dopo anni di indagini, migliaia di cartelle, atti istruttori e quasi trecento udienze processuali, la verità sul caso Ustica non è ancora venuta pienamente alla luce.
Su RaiPlay – nella sezione Cinema, Serie Tv, Documentari – sarà disponibile il documentario “Luci per Ustica” (Italia 2023), con la regia di Luciano Manuzzi. Le luci del titolo sono le 81 lampadine che si accendono e spengono al ritmo di un cuore, volute dall’artista Christian Boltanski nel Museo bolognese per la Memoria di Ustica, in ricordo della tragedia dell’aereo DC9 Itavia caduto il 27 giugno 1980. Una per ciascuna delle vittime, 81 persone a bordo.
Sempre RaiPlay, nella sezione Teche, propone “La collezione Ustica, mistero senza fine”.
RaiPlay Sound, invece, dedicherà all’anniversario della Strage di Ustica una fascia con approfondimenti tratti dai programmi: “Blu Notte-I grandi misteri”; “Wikiradio”; “Mangiafuoco sono io, Ustica”; “Verità senza nomi, Luci su Ustica”.
Anche la radio dedicherà spazi all’anniversario. In particolare, su Rai Radio 1 se ne occuperanno le principali edizioni dei Gr, oltre a “Radio anch’ io” (in onda dalle 7.32 alle 8.00 e dalle 8.30 alle 9.00) e “Italia in diretta” (dalle 16.05 alle 19.00).
Su Rai Radio 2, ne parleranno nei programmi: “I Lunatici” (da mezzanotte alle 3.00), ricordando l’anniversario con un racconto sul tema; “5 in condotta” (dalle 17.00 alle 18.00), in cui sarà ospite il giornalista Stefano Nazzi; “Non è un paese per giovani” (dalle 12.00 alle 13.30).
Rai Radio 3, infine, propone in anteprima – oggi, giovedì 26 giugno alle 22.30 all’interno di “Radio3 Suite” – lo spettacolo “Ustica. Una cosa che non fa ridere”, scritto e interpretato da Niccolo’ Fettarappa, e prodotto dall’associazione “Parenti vittime Strage di Ustica”.