Brevi, intense, e se possibile con tutta la famiglia. A pochi giorni dal Ferragosto si prospetta un pieno di presenze nelle strutture agrituristiche italiane. Nonostante questo, l’estate 2025 per il comparto si presenta caratterizzata da luci e ombre. Secondo le rilevazioni di Agriturist (Confagricoltura), l’andamento della stagione evidenzia la tenuta del settore in un contesto generale non facile, e la necessità di rispondere a esigenze legate a nuove abitudini di viaggio.
Soggiorni di minore durata: mordi e fuggi
“La tendenza dominante è la minore durata dei soggiorni, con prenotazioni di due o tre notti al massimo, e una crescita del fenomeno delle vacanze ‘mordi e fuggi'”, afferma il presidente di Agriturist, Augusto Congionti: “Le prenotazioni sono sempre più sotto data, rendendo difficile per le imprese pianificare e gestire l’offerta al meglio. Si tratta di una dinamica che accomuna l’intero settore turistico, dagli agriturismi agli alberghi”.
Vacanze in agriturismo (Pixabay)

Spiagge più belle d’Italia (Tg1)
La domanda, tuttavia, si orienta sempre più verso proposte di qualità e personalizzate, che rispecchiano l’identità profonda del turismo rurale italiano.
Escursioni e sport in testa alle richieste
Sul podio delle richieste del turista si trova il desiderio di contatto con la natura, con la possibilità di effettuare escursioni (53%) e attività sportive (26%), come bike, trekking ed equitazione, seguite da degustazioni e ristorazione tipica.

Ferragosto 2024: pranzo in campagna – immagine d’archivio (Pixabay)

ferragosto (tg2)
Famiglie, turisti stranieri
La clientela predominante è composta da famiglie (il 68%) e turisti stranieri (circa 1/4 del totale) con un trend in aumento. Ricercati sono soprattutto le bellezze naturalistiche e il patrimonio culturale dei vari territori. Per quanto riguarda invece i flussi turistici italiani si riscontra una certa difficoltà legata soprattutto alla diminuzione del potere d’acquisto dei nuclei familiari.

Ferragosto 2024- immagine d’archivio (Pixabay)
Sicilia, Campania, Lazio al top
Dal 2019 ad oggi le presenze dei turisti in Italia sono aumentate dell’8,3%, dato che colloca il nostro Paese al secondo posto, in Europa, dopo la Spagna (+11,2%). Le regioni più gettonate sono Sicilia, Campania, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto e Piemonte, ma a distinguersi ancora una volta per performance particolarmente positive è la Puglia. Permangono tuttavia su tutto il territorio alcune criticità, in particolare la carenza di personale qualificato. A ciò si aggiunge, per le imprese, l’aumento generalizzato dei costi di gestione, con incrementi significativi per energia, materie prime e servizi.