Bere bevande zuccherate al posto dell’acqua, indossare vestiti stretti e scuri, trascorrere intere giornate sotto il sole o chiusi in casa immersi nell’aria condizionata. Questi sono solo alcuni degli errori più comuni da evitare con il caldo per non mettere a rischio la salute, elencati all’ agenzia Agi da Roberto Carlo Rossi, presidente dell’Ordine dei Medici di Milano. Il primo errore è quello di sottovalutare l’idratazione. “Molte persone non bevono abbastanza acqua, o si affidano a bevande zuccherate o alcoliche”, dice Rossi. “L’alcol e la caffeina, ad esempio, per varie ragioni, possono aumentare la disidratazione e non fanno bene in molti pazienti. Il consiglio – continua – è di bere acqua regolarmente durante il giorno, anche se non si ha sete. Si può ad esempio portare sempre con sé una bottiglia d’acqua e fare piccoli sorsi frequentemente. Tisane fresche o acqua aromatizzata con frutta e verdura (limone, cetriolo, menta) sono ottime alternative”.
Altro errore comune è quello di esporsi al sole nelle ore più calde: il sole tra le ore 11 e le 17 è il più intenso e dannoso. “Bisogna evitare di andare in spiaggia o fare attività all’aperto nelle ore centrali della giornata, magari dopo mangiato o rimanere al sole senza protezione – raccomanda Rossi – meglio cercare l’ombra il più possibile, soprattutto durante le ore di punta. Se si deve uscire, indossa un cappello a tesa larga, occhiali da sole e vestiti leggeri e chiari”.
Anche la scelta dei vestiti, infatti, è determinante e un errore che spesso si fa è quello di indossarne di scuri e stretti. “I vestiti scuri e pesanti trattengono il calore”, spiega il presidente dell’Ordine dei Medici di Milano. “Meglio preferire – continua – abiti ampi, leggeri e di colori chiari, realizzati con tessuti naturali come cotone e lino. Questi materiali permettono alla pelle di respirare e al sudore di evaporare più facilmente”. Con il caldo, specie in vacanza, si tende a ignorare i segnali del corpo. “Un errore pericoloso – evidenzia Rossi – mal di testa, vertigini, affaticamento eccessivo possono essere i primi segnali di un colpo di calore o esaurimento da calore. Al primo segnale di malessere, meglio fermarsi immediatamente, cercare un luogo fresco e idratarsi. Se i sintomi persistono o peggiorano, è necessario cercare assistenza medica”.
Un ulteriore sbaglio diffuso è quello di mangiare cibi pesanti e caldi, che appesantiscono la digestione. “Meglio optare per cibi freschi e leggeri come frutta e verdura di stagione, insalate, yogurt, minestre fredde e pesce. E’ consigliabile – prosegue Rossi – fare pasti più piccoli e frequenti”. Infine, altro errore è quello di abusare dell’aria condizionata. “Un uso scorretto può causare sbalzi termici e problemi respiratori. Mai impostare l’aria condizionata su temperature troppo basse o rimanere direttamente sotto il getto d’aria fredda. Meglio – prosegue l’esperto – mantenere una temperatura confortevole, ma non eccessivamente fredda (la differenza con l’esterno non dovrebbe superare i 5-7 C). Si consiglia di usare il deumidificatore se l’aria è troppo umida e arieggiare regolarmente gli ambienti. Se non si ha l’aria condizionata, si può sfruttare la ventilazione naturale aprendo le finestre la mattina presto e la sera tardi. Conclude Rossi: “Evitando questi errori, potrai goderti l’estate in sicurezza e benessere”.